Convegno di chiusura
(Rinviato a venerdì 21 marzo 2025, ore 15:00, Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze)
Nel progetto CH4R il biochar è stato usato testato come additivo della digestione anaerobica insieme a diversi residui agricoli provenienti dall’azienda agricola Frescobaldi per ottimizzare il processo con l’obiettivo di migliorare la produzione di biogas e biometano e ridurre le emissioni. Allo stesso tempo, il biochar è stato impiegato in varie formulazioni come ammendante bio-based nei terreni dell’azienda agricola Ortobioattivo nella produzione di lattuga e pomodoro.
Il convegno, in programma il 14 marzo 2025 alle ore 15:00 nell’Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze, vuole portare le esperienze di tecnici, agricoltori e ricercatori che hanno partecipato a questo e ad altri progetti, dando risalto ai risultati ottenuti e alle prospettive che l’impiego del biochar può offrire in ambito energetico e agricolo.
Programma del convegno
- Dott. Matteo Mancini – Deafal L’ esperienza di Deafal nelle strategie di rigenerazione dei suoli
- Dott.ssa Francesca Tozzi – RE-CORD Gli obiettivi e i risultati del progetto Ch4r
- Dott.ssa Giulia Lotti – RE-CORD Il ruolo del biochar nella digestione anaerobica
- Dott. Andrea Battiata – Az. Agr. Ortobioattivo L’uso corrente di compost e biochar nella gestione della fertilità aziendale
- Dott. Daniele Settesoldi – Az. Agr. Frescobaldi Produzione di biochar in ottica di bioeconomia circolare a livello aziendale.
- Dott. Antonio Di Giorgio – Deafal Presentazione del manuale pratico
- Dott.ssa Silvia Baronti – CNR-IBE – Il progetto PSR B-Wine: risultati e prospettive
Moderatore: David Casini, Ingegnere ambientale
Luogo e data
Aula Magna della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze
Piazzale delle Cascine 18
14 marzo 2025 ore 15.00
L’ingresso è libero, su prenotazione. Compila qui il form di registrazione.